- Valutazione
- (1)
- (0)
- (0)
- (0)
- (0)
Recovery Toolbox for Flash - Guida in linea
Recovery Toolbox for Flash (Scarica) è creato appositamente per recuperare i file eliminati da supporti rimovibili che usano il file system FAT (FAT12/FAT16/FAT32).
Il programma consente di recuperare i dati da:
- Secure Digital Card (schede SD)
- xD Picture Card
- CompactFlash (tipo I/II) (schede CF)
- Sony Memory Stick
- Multimedia Card (schede MMC)
- PC Card
- Smart Media Card
- IBM MicroDrive
- Flash Card
- Flash drive
- USB drive
- Dispositivi di archiviazione USB (con file system FAT e FAT32)
- Camere digitali
- Unità floppy
- E altri
Recovery Toolbox for Flash consente di ripristinare foto digitali, filmati, file video e audio in vari formati, nonché documenti, messaggi e altri tipi di dati.
L'interfaccia del programma è realizzata in forma di procedura guidata ed è estremamente semplice da usare.
Recovery Toolbox for Flash è distribuito sotto licenza try-before-buy (prova prima di comprare). La versione demo non registrata permette di salvare solo i primi cinque file recuperati. Dopo la registrazione, il programma non avrà alcuna limitazione del volume dei dati da recuperare.
Recupero dei file eliminati da supporti rimovibili con l'aiuto di Recovery Toolbox for Flash
Per recuperare i file eliminati:

Passaggio 1. Selezionare l'unità di origine (disco)
Una volta avviato, Recovery Toolbox for Flash rileva tutti i dispositivi (unità esterne) che usano il file system FAT connessi al computer. Tutti i dispositivi rilevati si visualizzano nella prima finestra di dialogo.
L'utente deve selezionare le unità dove sono archiviati i file da recuperare. Dopo aver selezionato il dispositivo desiderato, premere su Next (Avanti) per continuare.
Passaggio 2. Selezionare la cartella per il salvataggio dei file recuperati
Usare la seconda finestra di dialogo per specificare la cartella per il salvataggio dei dati recuperati.
Cliccando sul pulsante Next (Avanti) si avvia il processo di recupero dei dati. La lettura dei dati, l'analisi e la scansione necessitano di un certo tempo. Lo stato di avanzamento sarà visualizzato attraverso una finestra popup. Una volta completato il processo, il programma aprirà automaticamente la finestra di dialogo successiva.
Passaggio 3. Selezionare i file da salvare
Nella finestra sarà possibile vedere l'elenco dei file recuperati. È possibile salvarli tutti oppure selezionare quelli che si desidera salvare.
Passaggio 4. Visionare i risultati
Nell'ultima finestra di dialogo sono visualizzati l'elenco dei file selezionati e il risultato del salvataggio. Se il file è stato salvato con successo, accanto al nome file sarà visualizzata la dicitura saved (salvato) in verde. Altrimenti, sarà visualizzata la causa del mancato salvataggio del file.
Che cosa è un file system FAT?
File Allocation Table (tabella di allocazione file). I vecchi sistemi operativi (per esempio, Windows 95/98/Me) usavano una tabella di allocazione dei file per archiviare i dati sulla locazione dei file. Si usa anche oggi in camere digitali e in supporti rimovibili vari.
Per esempio, il file system FAT 16 era usato nei sistemi operativi MS DOS/Windows 95 e aveva un limite massimo di 2 GB sulla dimensione del disco rigido. A partire da Windows 95 OSR2, esiste il file system FAT32 che supporta partizioni su dischi fino a 4 GB.